IL PROGRAMMA SCIENTIFICO E L'ORGANIZZAZIONE

La formazione degli insegnanti è riconosciuta fattore strategico dalla Commissione Europea e dall’OCSE;è inserita negli obiettivi di Lisbona, UE 2020, e nell’Agenda 2030. Seguendo le indicazioni dei Consigli dei Ministri europei essa è stata organizzata nei diversi Paesi Europei con un percorso universitario professionalizzante coerente ed organico. In Italia si sono attuate dal 2000 proposte differenziate a volte contraddittorie con una modalità che non ha consentito alle università un impegno istituzionale programmatico. Ciò è diventato un’urgenza per le università e per il nostro Paese. Secondo l’impostazione di GEO, al Convegno ci interessa portare l’esperienza e la visione dei Rettori in prima persona in merito alle caratteristiche qualificanti della formazione degli insegnanti, al coinvolgimento delle strutture dipartimentali e alle modalità di coinvolgimento della Scuola. A partire dai contributi scritti della comunità universitaria si tratta di affrontare aspetti specifici, suggeriti dall’esperienza, frutto del lavoro di confronto, discussione, elaborazione e sperimentazione delle università italiane per individuare principi e valori condivisi daporre alla base delle scelte future in merito alla formazione iniziale degli insegnanti. Per contribuire all’analisi delle esperienze più recenti GEO si è avvalso della preziosa collaborazione dell’INAPP per predisporre un Questionario sulla più recente esperienza del PF24 nel biennio 2017-1019, nella convinzione che la banca dati che emergerà dall’indagine costituisca una solida e realistica base di partenza per la riflessione prevista nel Convegno di Napoli.


    Date le restrizioni imposte dalle misure di contenimento del contagio da Covid-19 l’evento si terrà on line e si potrà seguire attraverso il canale Youtube dell’Università Federico II di Napoli.
    Supporto tecnico a cura del CSI dell'Università Federico II di Napoli con il coordinamento dell'Ing. Giovanni Battista Barone e con l'ausilio dell' Area Tecnica Sistemi, SAM (Supporto alla Realizzazione di Audiovisivi Multimediali).

     

    Riguarda la sessione plenaria del 15 giugno 2020
    Riguarda la sessione plenaria del 16 giugno 2020
    Riguarda la sessione plenaria del 17 giugno 2020
    Intervento di Luigi Berlinguer al convegno

    Il Convegno mira ad individuare le condizioni ed i requisiti irrinunciabili per un profilo coerente e qualificato di formazione degli insegnanti.

    L’architettura dell’iniziativa comprende due sezioni fondamentali:

    1. SESSIONI PLENARIE

    con i contributi dei

        Rettori - Un gruppo di Rettori delle università italiane presentano in sessione plenaria i loro contributi sulla formazione degli insegnanti in base all’esperienza.

        Delegati Rettorali – I pro-rettori vicari e i delegati alla didattica ed alla formazione degli insegnanti completano le presentazioni di esperienze e riflessioni degli atenei in merito alla Formazione Insegnanti.

        Relatori su invito  – Interverranno tre relatori su invito che rappresentano le grandi comunità accademiche nazionali di area umanistica e scientifica, e l'INDIRE, l'istituzione nazionale più importante del Ministero per servizi e risorse in rete telematica per la scuola.

    la Tavola Rotonda di referenti istituzionali chiamati a discutere come sostenere la qualità nella formazione degli insegnanti

    2. SESSIONI DI TAVOLI DI LAVORO DISCIPLINARI – I contributi dei partecipanti accettati per il Convegno vengono discussi in Tavoli di lavoro disciplinari, organizzati per macro-aree. La discussione sibasa sulle questioni poste nel DOCUMENTO DI RIFLESSIONE di GEO, secondo una grigia elaborata dal Comitato Scientifico. L’incisività del risultato sarà dettata dal lavoro preliminare che permette di superare la mera relazione individuale per portare la discussione e la riflessione oltre il singolo contributo, a cura dei responsabili dei Tavoli.

    In base alla numerosità dei contributi pervenuti, sono attivati i seguenti tavoli di lavoro disciplinari:

    • A1 - Scienze chimiche e fisiche
    • A2 - Scienze chimiche e fisiche
    • B - Scienze informatiche, matematiche e tecnologie
    • C1 - Scienze sociali, psicologiche, giuridiche ed economiche
    • C2 - Scienze antropologiche e pedagogiche
    • D - Scienze storiche, filosofiche e politiche
    • E - Scienze dell'antichità, linguistico-letterarie e artistiche
    • F - Scienze biologiche, naturali, mediche e della Terra

    Sono chiamati a riflettere sui contributi in sessione plenaria: la comunità accademica, i fruitori (insegnanti), i docenti universitari, i decisori politici (MIUR, CRUI, Assessorati Regionali), le associazioni qualificate degli insegnanti, i valutatori (ANVUR) e tutti gli interessati in una architettura che comprende aspetti istituzionali, di elaborazione di documenti (in appositi tavoli disciplinari) e di trasferimento ai decisori istituzionali di idee, proposte, criticità emerse dal convegno. Sono invitati a contribuire attivamente ai TAVOLI DI LAVORO DISCIPLINARI coloro che hanno presentato contributi accettati.

    Tutti gli interesssati possono seguire i lavori del Convegno in YOUTUBE