La cultura del Lavoro nell'Università: esperienze in corso

L’imprevedibilità del mondo del lavoro sta cambiando il significato delle professioni e anche le parole per definirle. Il collegamento tra università e mondo del lavoro non chiama solo in causa il rapporto di incontro-scambio tra questi due universi. Richiede soprattutto la considerazione della stessa università verso il lavoro. L’idea di un progetto lavorativo per tutta la vita si è tradotta in una visione più frammentata, caratterizzata da incertezza e rischio. Come generare una conoscenza scientifica capace di tenere insieme i processi emancipativi e i processi produttivi? Questa visione sta portando con sé un framework di costrutti, come apprendimenti informali, conoscenza pratica, conoscenza in azione, il ruolo dei practitioner nei processi della ricerca. Il lavoro come costrutto materiale e interpretativo è dentro quelle forme di ricerca che si definiscono collaborative e si connotano come trasformative; è dentro la didattica, nella crescente consapevolezza dei limiti di modelli trasmissivi della conoscenza, di forme di saperi decontestualizzati e generalisti, e nella ricerca di pratiche in grado di contribuire alla progettazione di lavoro. In questo quadro, l’obiettivo del Convegno “Cultura del lavoro nell’università. Esperienze in corso”, promosso dall’Università degli Studi di Siena e dal Centro GEO, è quello di creare uno spazio dove socializzare ciò che le università stanno facendo, individuando impalcature culturali e sociali che offrano contaminazioni tra formazione, lavoro e professioni.

Che cosa richiedono le radicali trasformazioni del mondo del lavoro in termini di innovazione didattica? Quali interrogativi pongono ai sistemi dell’Higher Education? Come rendere professionalizzante ciascun insegnamento delle diverse aree formative? Come integrare gli insegnamenti, i laboratori, il tirocinio? Come costruire occupabilità ed integrare formazione e lavoro? Quale contributo l’università sta producendo in termini di ricerca e di formazione dei futuri professionisti? 

L’università sta rispondendo attraverso pratiche, esempi e conoscenze, che possiamo mettere in rete e validare scientificamente e socialmente.

Il seminario affronta le problematiche con tre Tavole Rotonde in seduta plenaria e poi prevede la discussione su tre tavoli paralleli: 

T1 - La didattica nella prospettiva del lavoro 
T2 - La professionalizzazione nei Corsi di studio? 
T3 - L'orientamento al lavoro 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Mattinata c/o Palazzo del Rettorato, Via Banchi di Sotto, n. 55, Siena

 

Ore 9:45 - 10:45 Saluti di benvenuto

Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena

Maria Assunta Zanetti, Direttrice GEO

 

Introduzione

Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università di Messina, Presidente CRUI

Marcella Gargano, Direttrice Generale MUR

Uricchio Antonio, Presidente ANVUR

Marisa Michelini, Presidente Comitato Scientifico GEO 

Ricordo di Andrea Messeri

 

Ore 10:45 - 12:15 Tavola Rotonda

Il lavoro come dispositivo trasformativo nella didattica e nell’organizzazione. Coordina Roberto Di Pietra, Rettore dell’Università di Siena

Intervengono:

Daniela Mapelli, Rettrice dell’Università di Padova,

Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino

Alberto Felice De Toni, Direttore Scientifico CUOA;

Andrea Prencipe, Rettore LUISS;

Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze;

Fabrizio Bernini, Presidente Confindustria Toscana Sud;

Chiara Corazza, Affiliate Professor a l'ESCP Business School e Member dell'International Advisory Board e French Representative G20 Empower.

 

Ore 12:15 – 13:30 Tavola Rotonda

Riflessioni dalla ricerca e dalle esperienze innovative

Coordina: Loretta Fabbri, Università di Siena

Intervengono:

Federico Butera, Professore Emerito delle Università di Milano Bicocca e Roma Sapienza, Presidente IRSO;

Angelo Riccaboni, Università di Siena e SDSN EUROPE, Network Europeo di UN SDSN; Michele Tiraboschi, Università di Modena e Reggio Emilia, ADAPT;

Arduino Salatin, professore emerito IUSVE e ALTAGAMMA;

Claudio Gentili, Direttore Scientifico JOB&Orienta.

  

Pausa pranzo

Pomeriggio c/o Presidio San Francesco, n. 8, Siena

 

Ore 14:30 -16:30 TAVOLI DI LAVORO 

Metodologia di lavoro: I Tavoli T1, T2, T3 lavorano in parallelo. In ciascun Tavolo ci sarà una breve introduzione dei coordinatori seguita dalla discussione su questioni poste. Tutti i partecipanti sono invitati a preparare un contributo in termini di risposta alle questioni che si propongono. La discussione mira all’intesa di strategie operative condivise per contribuire in ogni ateneo ad azioni di sviluppo della cultura del lavoro e della qualità didattica.

  

T1 - La didattica nella prospettiva del lavoro (Aula Cripta)

Coordinano: Marisa Michelini, Università di Udine e Remo Job, Università di Trento

Questioni

  • La progettazione della didattica attiva con molteplicità di contributi anche legati alle caratteristiche dei corsi di studio in cui gli insegnamenti si inseriscono?
  • Ruolo di eventuali attività integrative?
  • Il possibile ruolo degli esperti esterni nella didattica tradizionale? Come inserirli nella didattica? Come organizzarne l’integrazione nella didattica tradizionale?
  • Sviluppo professionale e imprenditorialità nella didattica?
  • Ruolo dei Tirocini e come si integrano nei corsi di studio? Come ?
  • Competenze trasversali: come realizzarle perché siano funzionali al mondo del lavoro?
  • Come sostenere l’innovazione didattica ed il ruolo TLC?

 

T2 - Le professioni nei Corsi di studio? La professionalizzazione nei Corsi di studio? (Aula Romani)

Coordinano: Roberto Moscati, Università di Milano Bicocca e Maurizio Tira, Università di Brescia, Presidente GARR

Questioni

  • Quale professionalizzazione nelle Lauree? e nelle LM? Come? Quali azioni?
  • Come cambia la progettazione dei Corsi di Laurea nelle Lauree professionalizzanti? 
  • Ruolo dei Master e dei Corsi di Perfezionamento? Come?
  • Quale professionalizzazione nei dottorati?
  • I tirocini e il loro ruolo?

 

T3 - Il lavoro: quale orientamento? (Aula 7)

Questioni

Coordinano: Francesca Bianchi, Università di Siena e Anna Grimaldi, INAPP Questioni

  • Quali strategie e quali azioni dell’università per l’orientamento al lavoro?
  • Come i corsi di studio possono aiutare gli studenti a riconoscere ed individuare il cambiamento sociale e lavorativo?
  • Quali pratiche e metodologie didattiche di ogni docente per l’orientamento degli studenti nel corso di studi?
  • Orientamento e sviluppo professionale ed imprenditorialità: come?
  • Aspetti di imprenditorialità: come? 
  • Come integrare servizi esterni di orientamento?.

 

16:45 - 17:45 - Report dei gruppi (Aula Cripta) 

17:45 Conclusioni (Aula Cripta)
A cura di Roberto Di Pietra e Marisa Michelini