
Intelligenza Artificiale all’università: Didattica, Orientamento e Formazione docenti
Campus dell’Università della Calabria a Rende - 9 e 10 ottobre 2025
Il Convegno ha l’obiettivo di contribuire alla riflessione nazionale sull’AIED in ambito universitario per confronti di ricerche ed esperienze utili ad orientare le strategie di sviluppo degli atenei e di tutti gli operatori nella didattica, nel tutorato, nell’orientamento e nella formazione degli insegnanti. Alcune relazioni introduttive istruiranno ed orienteranno i lavori nei Tavoli di discussione articolati per aree disciplinari.
Articolo di approfondimento (ufficio stampa Università della Calabria)
Programma del convegno
Giovedì 9 ottobre - UNIVERSITY CLUB
13 - 15 Registrazione
15.30 Apertura del convegno e saluti delle autorità
16 Intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini
16.20 Introduzione
Marisa Michelini, Presidente Consiglio Scientifico GEO, Università di Udine
Peppino Sapia, GEO, Università della Calabria
17 Coffe break
17.30 Relazioni generali
Università iAumentata: opportunità e sfide
Nicola Leone, Magnifico Rettore dell’Università della Calabria
Francesco Scarcello, Prorettore vicario dell’Università della Calabria
La rivoluzione intellettuale e le sfide dell'orientamento e della formazione
Stefano Ubertini Rettore dell’Università della Tuscia, coordinatore della Commissione Orientamento CRUI
18.10 - 19.45 Tavoli di discussione paralleli (Aule presso cubi 30B e 31A)
Venerdì 10 ottobre - UNIVERSITY CLUB
9 – 10.40 Relazioni generali
Coordinare la trasformazione: il ruolo della CRUI per la transizione digitale e l'adozione della Intelligenza artificiale negli atenei
Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari, coordinatore della Commissione CRUI - Rapporti con le imprese e ICT
Insegnare l'IA per poter insegnare con l'IA
Angelo Montanari, Rettore dell’Università di Udine
Agostino Dovier, Prorettore dell’Università di Udine
Un Framework Evidence-Based per l'IA nell’Università del futuro: dai Bisogni formativi dei Docenti al Potenziamento della Didattica
Fabio Graziosi, Rettore eletto dell’Università dell’Aquila
Henry Muccini, Università dell’Aquila
Didattica innovativa e Orientamento
Marcella Gargano, Direttrice Generale MUR (in attesa di conferma)
Intelligenza artificiale e valutazione
Antonio Uricchio, Presidente ANVUR
10.40 Coffe break e trasferimento nei Tavoli paralleli
11 Lavoro dei Tavoli (Aule presso cubi 30B e 31A)
13 Light lunch
14 - 15.30 Tavola Rotonda: iA e Digital Education Hub
Coordina: Francesco Scarcello, Università della Calabria
Intervengono: Tommaso Minerva, Università di Modena e Reggio Emilia, coordinatore scientifico del DEH EduNext; Tania Melchionna e Marco Cerrone, Università di Napoli Federico II, DEH ALMA; Susanna Sancassani, Politecnico di Milano, coordinatrice scientifica del DEH Edvance
15.30 Restituzione delle discussioni nei Tavoli di lavoro a cura dei singoli relatori
17 Conclusioni
Nicola Leone, Rettore dell’Università della Calabria
Marisa Michelini, Presidente del Consiglio Scientifico di GEO, Università di Udine
Proponiamo per la discussione dei tavoli le seguenti domande guida, che ci aspettiamo declinate nelle specifiche aree disciplinari.
1. IA nella Didattica (AIED) e per l’innovazione didattica
a. In che modo i sistemi basati su IA – inclusi tutor intelligenti e piattaforme adattive – possono migliorare la didattica e l’apprendimento, favorendo la personalizzazione dei percorsi formativi e quali evidenze empiriche ne dimostrano l’efficacia su performance accademiche e coinvolgimento di studentesse e studenti?
b. Come le IA possono contribuire anche a creare ambienti di apprendimento più inclusivi, interculturali e sensibili alla diversità linguistica?
c. Come gli strumenti di IA possono aiutare i docenti universitari nella valutazione formativa, nel sostegno e nella restituzione anche personalizzata alle studentesse e agli studenti?
d. Come valutare con studi basati su evidenza gli esiti dell’impiego di strumenti di IA in merito ad apprendimento, coinvolgimento ed equità?
2. IA nell’orientamento e nel tutorato
a. Come i sistemi basati su IA possono migliorare le attività di orientamento nella collaborazione tra scuola e università?
b. In che modo l’intelligenza artificiale può supportare l’orientamento universitario (servizi, piani di studio, approfondimenti, tirocini, programmi Erasmus) e le attività di tutorato trasversale e disciplinare, e quali evidenze empiriche ne dimostrano l’efficacia nel migliorare performance accademiche e coinvolgimento di studentesse e studenti?
c. In che modo è possibile coinvolgere attivamente le studentesse e gli studenti nella progettazione e valutazione di strumenti IA per l’apprendimento?
d. È possibile progettare, validare e governare modelli di early warning dell’abbandono, definendo feature rilevanti, metriche di valutazione e procedure per un uso responsabile?
3. IA nella formazione dei docenti
a. Quali profili formativi mettere in campo e come attuare la formazione di docenti universitari che sviluppino le conoscenze, competenze e abilità necessarie a un uso efficace dell’intelligenza artificiale nella pratica?
b. Come valutare e valorizzare le competenze e l’efficacia di sperimentazioni sull’impiego dell’IA nella didattica da parte dei docenti?
c. Come sostenere comunità di pratiche basate sulla sperimentazionre dell’impiego di IA nella didattica nella formazione dei futuri insegnanti a tutti i livelli?
Raccomandiamo inoltre di porre attenzione ai seguenti aspetti:
A1. Sfide etiche e didattiche nell’istruzione superiore
a. Quali sono i rischi etici legati all’adozione dell’IA nella didattica universitaria, in termini di bias algoritmici, privacy e autonomia dello studente?
b. Come garantire un equilibrio tra l’utilizzo di IA a supporto della didattica, il ruolo del docente e dello studente nel processo formativo ?
c. In che modo le istituzioni accademiche possono sviluppare linee guida e policy per un uso etico e responsabile dell’IA nella formazione superiore?
A2. “Humans in the Loop”: collaborazione uomo-macchina nell’insegnamento e nell’apprendimento
a. Come può essere realizzato il concetto di "humans in the loop" per massimizzare i benefici dell’IA senza compromettere l’interazione umana nei processi di insegnamento ed apprendimento?
b. Come l’IA in termini di partner cognitivo piuttosto che come semplice strumento di automazione coinvolge ruolo e modalità di studio e di partecipazione all’attività didattica di studentesse
e studenti, anziché ?
c. In che modo l’IA può potenziare la capacità dei docenti di analizzare dati per migliorare l’esperienza di apprendimento?
A3. Prospettive future e sostenibilità dell’IA nell’higher education
a. Quali saranno le evoluzioni prevedibili dell’IA applicata alla didattica universitaria nei prossimi dieci anni ?
b. In che modo l’IA può meglio essere integrata nella didattica per contribuire all’apprendimento ed al successo formativo di studenti e studentesse, affinché il suo utilizzo non si limiti a una semplice innovazione tecnologica, ma diventi un reale strumento di trasformazione didattica basato su evidenze educative?
c. Come garantire inclusione ed in particolare realizzare strumenti per i bisogni educativi speciali.
Tavoli di lavoro
Tavolo 1 - Area delle scienze sperimentali e della matematica
Responsabili:
Samuele Calzone e Dario De Santis, INDIRE
Marisa Michelini, GEO, Università di Udine contributo
Pier Cesare Rivoltella, Università di Bologna
Pierpaolo Vittorini, Università de l’Aquila
Francesco La Rosa, Università della Calabria, IA-Rapporteur
Partecipanti:
Aragoni Carla
Bacchi Alessia
Benedetti Michele
Biggio Deborah
Bologna Valentina
Bondani Maria
Boria Simonetta
Cangiani Andrea
Casula Giulio
Corni Federico
Cosentino Ugo
Cuconato Simone
De Angelis Alessandra
De Angelis Ilaria
Della Ca' Nicola
Faccini Riccardo
Jobe Tamsir
Longo Francesco
Lovisetti Luisa
Marchiò Luciano
Mariconda Carlo
Marocchi Daniela
Marota Isolina
Mosconi Gilberto
Onnis Valentina
Orian Laura
Pagliara Stefania
Pagliarini Roberto
Palazzo Lucio
Rebay Gisella
Rende Francesco
Ricci Caterina
Rossi Antonella
Sapia Peppino
Tamasi Gabriella
Torre Matteo (1, 2)
Tufino Eugenio
Tuveri Enrica
Tuveri Matteo
Vittorini Pierpaolo
Tavolo 2/3 - Area dell’ingegneria, della tecnologia e medico sanitaria
Responsabili:
Giovanni Adorni, Università di Genova contributo
Daniele Agostini, Università di Trento contributo
Francesco Calimeri, Università della Calabria contributo
Massimo Casacchia, GEO, Università degli Studi dell'Aquila contributo
Mattia Torchia, Università della Calabria, IA-Rapporteur
Partecipanti:
Angiolillo Antonella
Bonacucina Giulia
Boria Simonetta
Brianti Emanuele
Cannataro Mario
Cianfrani Antonio
De Benedetto Giovanni
De Marco Vincenzo
Dell'acqua Fabio
Esposito Maria Rosaria
Fiorentino Michele
Fontana Antonella
Gaglio Gabriella
Leporati Alberto
Letteri Ivan
Loreggia Andrea
Meo Maria Chiara
Napoli Ettore
Nardi Daniele
Pirlo Giuseppe
Poletti Cristiano
Posenato Roberto
Reale Kristian
Rogano Daniele
Salatino Piero
Scozzari Francesca
Signoroni Alberto
Spitaleri Andrea
Tiesi Maria Francesca
Ting Y.L. Teresa
Zanchetta Giuliano
Tavolo 4 - Area economico-giuridica
Responsabili:
Michele Baldassarre, Università di Bari contributo
Flavio Vincenzo Ponte, Università della Calabria contributo
Maura Striano, Università di Napoli contributo
Donato Ferrari, Università della Calabria, IA-Rapporteur
Partecipanti:
Cinacchio Luca (1, 2)
Cuel Roberta
Fabiano Alessio
Ferretti Francesca
Gatt Lucilla
Scassa Sonia
Suriani Michele
Uricchio Antonio Felice
Tavolo 5/P - Area delle scienze sociali e pedagogiche in presenza
Responsabili:
Stefano Cacciamani, Università della Valle d’Aosta contributo
Luisa Amenta, Prorettrice all’innovazione dell’Università di Palermo
Mario Pireddu, Università della Tuscia
Francesco Milito, Università della Calabria, IA-Rapporteur contributo
Partecipanti:
Alessiato Elena Paola Carola
Calzone Samuele
Cirolia Andrea
De Santis Dario
Dell'Erba Cristiana
Gaeta Giuseppe
Gallelli Rosa
Isidori Maria Vittoria
Meini Cristina
Mosca Romina
Pellegrino Giuseppina
Ranieri Maria
Sacco Lucrezia
Straniero Alessandra Maria
Suriani Michele
Torsani Simone
Trebisacce Giovanbattista
Tavolo 5/D - Area delle scienze sociali e pedagogiche a distanza
Responsabili:
Giuseppina Pellegrino, Università della Calabria
Peppino Sapia, Università della Calabria
Maria Assunta Zanetti, GEO, Università di Pavia
Rossella La Grotta, Università della Calabria, IA-Rapporteur
Partecipanti:
Aiello Paola
Berti Chiara
Blasi Brigida
Bovo Cristina
Campanale Rossana
Catania Federico
Cinganotto Letizia
Di Mauro Paola
Dicorato Martina
Esposto Elisabetta
Fiorilli Caterina
Foletto Chiara
Fornero Elisa
Gualandri Fabio
Gulisano Daniela
Leone Paola
Marconi Luca
Martini Serena
Martusciello Sabina
Michelon Simona
Milani Matteo
Mulè Paolina
Musso Gaspare
Nuzzaci Antonella
Perciavalle Valentina
Pisano Aldo
Rossi Rossana Adele
Ruotolo Angela
Sansone Nadia
Sarcina Francesco Pio
Spinelli Angela
Togato Palma
Virnicchi Francesco Paolo
Zanon Francesca
Comitato scientifico
Giacomo Bozzo – AgoràLAB, Università della Calabria
Francesco Calimeri – Università della Calabria
Massimo Casacchia, GEO, Università dell’Aquila
Stefano Corgnati, CRUI, Rettore del Politecnico di Torino
Francesco Cupertino, CRUI-ICT, Rettore del Politecnico di Bari
Massimiliano Fiorucci – CRUI-Formazione Insegnanti, Rettore dell’Università di Roma Tre
Gianluigi Greco – AIxIA, Università della Calabria
Remo Job, GEO, Università di Trento
Nicola Leone – Rettore dell’Università della Calabria
Marisa Michelini, GEO - Presidente CS, Università di Udine
Angelo Montanari, Pro-Rettore, Università di Udine
Alessandra Petrucci, CRUI-Didattica, Rettrice dell’Università di Firenze
Peppino Sapia – GEO, AgoràLAB, Università della Calabria
Francesco Scarcello – Prorettore vicario, Università della Calabria
Maura Striano, GEO, Università di Napoli Federico II
Stefano Ubertini, CRUI-Orientamento, Rettore dell'Università della Tuscia
Antonio Felice Uricchio, GEO, Presidente ANVUR
Maria Assunta Zanetti, GEO-Direttrice, Università di Pavia
Iscrizione
Gli abstract dei contributi possono essere inviati insieme all’adesione al Convegno entro il 25/09/2025 con il seguente il Form d'iscrizione al convegno.
La partecipazione può avvenire a distanza.
A questa pagina si potrà trovare il programma del Convegno aggiornato settimanalmente.
Le ragioni del Convegno
Il programma del convegno
Come raggiungere la sede del Convegno
Consigli per hotel e accomodation

