
Intelligenza Artificiale all’università: Didattica, Orientamento e Formazione docenti
Campus dell’Università della Calabria a Rende - 9 e 10 ottobre 2025
Il Convegno ha l’obiettivo di contribuire alla riflessione nazionale sull’AIED in ambito universitario per confronti di ricerche ed esperienze utili ad orientare le strategie di sviluppo degli atenei e di tutti gli operatori nella didattica, nel tutorato, nell’orientamento e nella formazione degli insegnanti. Alcune relazioni introduttive istruiranno ed orienteranno i lavori nei Tavoli di discussione articolati per aree disciplinari. Nella sottomissione dei contributi proponiamo di tener conto delle domande guida, che ci aspettiamo declinate nelle specifiche aree disciplinari in merito a:
- AI in Education (AIED) e innovazione didattica
- AI nell’orientamento e nel tutorato
- AI nella formazione dei docenti
Tenendo conto dei seguenti aspetti:
A1. Sfide etiche e didattiche nell’istruzione superiore
A2. “Humans in the Loop”: collaborazione uomo-macchina nell’insegnamento e nell’apprendimento
A3. Prospettive future e sostenibilità dell’IA nell’higher education
Comitato scientifico
Giacomo Bozzo – AgoràLAB, Università della Calabria
Francesco Calimeri – Università della Calabria
Massimo Casacchia, GEO, Università dell’Aquila
Stefano Corgnati, CRUI, Politecnico di Torino
Francesco Cupertino, CRUI-ICT, Rettore del Politecnico di Bari
Gianluigi Greco – AIxIA, Università della Calabria
Nicola Leone – Rettore dell’Università della Calabria
Marisa Michelini, GEO - Presidente CS, Università di Udine
Alessandra Petrucci, CRUI-Didattica, Rettrice dell’Università di Firenze
Peppino Sapia – GEO, AgoràLAB, Università della Calabria
Francesco Scarcello – Prorettore vicario, Università della Calabria
Maura Striano, GEO, Università di Napoli Federico II
Stefano Ubertini, CRUI-Orientamento, Rettore dellUniversità della Tuscia
Maria Assunta Zanetti, GEO-Direttrice, Università di Pavia
Iscrizione
Gli abstract dei contributi possono essere inviati insieme all’adesione al Convegno entro il 15/09/2025 con il seguente il Form d'iscrizione al convegno.
A questa pagina si potrà trovare il programma del Convegno aggiornato settimanalmente.
Le ragioni del Convegno
La locandina