Le questioni che affronta il convegno
La mission di GEO fin dalla sua costituzione è quella di contribuire alle strategie di sviluppo degli atenei, attivando e facilitando processi di innovazione che abbiano effettiva ricaduta sulle decisioni politiche e sulle configurazioni organizzative del sistema di istruzione e formazione a partire da un ripensamento critico del ruolo e della funzione dell’università in risposta ad una pluralità di bisogni formativi, occupazionali e professionali.
La formazione degli insegnanti è riconosciuta fattore strategico dalla Commissione Europea e dall’OCSE; è inserita negli obiettivi di Lisbona, UE 2020, e nell’Agenda 2030. Seguendo le indicazioni dei Consigli dei Ministri europei essa è stata organizzata nei diversi Paesi Europei con un percorso universitario professionalizzante coerente ed organico. In Italia si sono attuate dal 2000 proposte differenziate a volte contraddittorie con una modalità che non ha consentito alle università un impegno istituzionale programmatico. Ciò è diventato un’urgenza per le università e per il nostro Paese.
GEO si mette al servizio delle università per realizzare un contesto di discussione mirata all'intesa e all'individuazione di principi condivisi, che emergano da un confronto delle esperienze e dall'analisi di valenze e criticità delle sperimentazioni effettuate in merito alla formazione degli insegnanti.
Per preparare il convegno GEO ha avviato un'indagine in collaborazione con INAPP per l'analisi dell'attuazione del PF24, effettuata una raccolta di documenti in materia, ha proposto alcune questioni di fondo al fine di individuarne linee guida condivise basate su una riflessione dell’esperienza.
I seguenti temi fanno riferimento a tali questioni, descritte nel documento.
Basi disciplinari nel percorso di formazione dell'insegnante.
Contenuti specifici della formazione degli insegnanti.
Strutture e modalità di gestione della formazione insegnanti.
Sperimentazioni attuate nei modelli di formazione realizzati.
Abilitazione all’insegnamento: modalità e caratteristiche.
Raccordo con la scuola.
Partenariati strategici con la scuola ma non solo.
Docenza universitaria per la formazione degli insegnanti.
Tutor: compiti e ruolo alla luce dell'esperienza.
Identità e profilo del processo di formazione insegnanti.
Valutazione e selezione nell'ambito dell'intero processo formativo dell'insegnante.
Valutazione di efficacia e di impatto.
Ruolo dell'autonomia universitaria nella progettazione dei percorsi formativi.