Convegno "Ettore Orlandini"
Lo sviluppo professionale degli insegnanti in didattica della fisica

Udine 1 - 2 ottobre 2022
L’AIF è un’associazione che da molti anni svolge un importante ruolo per il miglioramento dell’insegnamento della fisica a tutti i livelli scolari e contribuisce allo sviluppo professionale degli insegnanti. Alla luce della recente norma (DL n. 36 del 30/04/22 artt. 44-46 e legge n. 79 del 29/06/22) il Convegno si pone l’obiettivo di individuare e condividere le modalità più significative di sviluppo professionale degli insegnanti di fisica. Le esperienze e le ricerche in materia saranno presentate in contributi, che saranno condivisi prima del Convegno, in cui saranno discusse in cinque gruppi di lavoro per individuare principi condivisi alla base delle azioni. Si rifletterà in ambiti diversi in merito al contributo dato allo sviluppo professionale degli insegnanti dalla partecipazione a progetti, dal confronto tra pari, da corsi formativi e non (residenziali o a distanza). Attività, queste, svolte in seno alle Sezioni AIF, al PLS e ad altre realtà. In ciascun ambito si affronteranno aspetti diversi come l’approfondimento di una didattica attiva, le attività di laboratorio e la loro valutazione, la preparazione di esercizi, l’aggiornamento del curriculum, la didattica della fisica moderna, l’impiego significativo di strumenti multimediali e telematici.
La partecipazione al Convegno è prevista in presenza e a distanza ed è riconosciuta come attività formativa previa iscrizione al portale Sofia del Ministero dell’Istruzione (ID 74598).
Tutti gli interessati ai temi del Convegno sono invitati ad inviare un contributo di riflessione, di esperienza, di ricerca, di proposta sulla base di evidenze esperite, utilizzando il modulo di iscrizione entro il 10 settembre 2022. Non sono previste presentazioni dei contributi ma tutti i contributi saranno disponibili in anticipo per i partecipanti al Convegno, in modo da essere base per l’attività prevista nei cinque tavoli paralleli di discussione.
I CONTRIBUTI AL CONVEGNO
Ettore Orlandini, fisico, insegnante, ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione, coordinatore delle attività di fisica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, per ben 19 anni ha contribuito in Consiglio Direttivo dell’AIF, svolgendo anche il ruolo di presidente. Uomo di grande cultura, generosità e visione ha saputo aiutare l’istituzione e i singoli con idee ed attività di qualificante valore in molte sedi e contesti in cui si operasse per la didattica della fisica e la formazione degli insegnanti. Ha contribuito in modo determinante alla crescita dell' AIF nei suoi primi anni di vita. Alla morte improvvisa nel febbraio del 1985, l’AIF ha deciso di ricordare la sua figura in un Convegno periodico. Il primo fu a dicembre 1986.
Il Programma dei lavori
Sabato 24 settembre
Ore 15 Apertura e presentazione del Convegno a cura di Dennis Luigi Censi, Presidente AIF
Ore 15.30 Saluti delle Autorità
Interventi confermati di On. Luigi Berlinguer, MI; dott.ssa Daniela Beltrame, Direttrice Generale USR FVG; Rettore Pierpaolo Limone, CRUI.
Ore 15.45 Presentazione indagine AIF e delle attività formative AIF a cura di Giovanni Magliarditi, Vera Montalbano, Carlo Russo
Ore 16.15 Tavola Rotonda «Il contributo della ricerca didattica e del PLS allo sviluppo professionale degli insegnanti»
- Josette Immè, PLS
- Claudio Fazio, Università degli Studi di Palermo
- Marco Giliberti, Università degli Studi di Milano
- Giovanni Magliarditi, AIF
- Marisa Michelini, Università degli Studi di Udine
- Italo Testa, Università di Napoli Federico II
Ore 17.15 Pausa
Ore 17.30 Lavori di gruppo
Ore 19.30 Conclusione prima giornata di lavoro e Apericena
Domenica 25 settembre
Ore 9 Ripresa dei lavori di gruppo
Ore 10.30 Tavola Rotonda «Il contributo delle Associazioni allo sviluppo professionale degli insegnanti»
Interventi confermati a cura di rappresentanti AIF, ANISN, CIDI, DDSCI, SIF, SISFA, SPAIS.
Ore 11.30 Pausa
Ore 11.45 Report dei lavori di gruppo
Ore 12.35 Discussione e Conclusioni
Info Logistiche
Si segnala la possibilità di usufruire delle tariffe agevolate presso le strutture convenzionate con l’Ateneo di Udine effettuando la prenotazione riferendosi direttamente alle strutture. Si ricorda di citare l’evento convegnistico e la convenzione in vigore. I prezzi si considerano a notte IVA esclusa (+10%). Si consiglia di prenotare con ampio anticipo i convitti, che nel periodo del Convegno hanno un numero limitato di posti.
Alberghi 3*
Hotel Ristorante Cristallo
Piazzale G. D’Annunzio 43, Udine
info(at)cristallohotel.com / 0432501919 / 55€
Hotel Friuli
Viale Ledra 24, Udine
friuli(at)hotelfriuli.udine.it / 0432234351 / 64€
Hotel All’Allegria
Via Grazzano 18, Udine
info(at)hotelallegria.it / 043225508 / 72,73€
Alberghi 4*
Ambassador Hotel
Via Carducci 26, Udine
info(at)ambassadorpalacehotel.it / 0432 503777 90€
Astoria Hotel
Piazza XX Settembre 24, Udine
astoria(at)hotelastoria.udine.it 0432/505091 /85€
Foresterie
Renati Campus
info(at)renaticampus.com / 50 €
CISM
foresteria(at)cism.it / 30 €
Ettore Orlandini, Il salotto. 1983 © Enrico e Orlando Orlandini

Iscrizione
La partecipazione potrà avvenire in presenza e con modalità a distanza Online su piattaforma Microsoft Teams.
Il modulo di iscrizione e sottomissione contributi da compilare entro il 10 settembre.
In prossimità dell’evento ai partecipanti a distanza verrà inviato un link per il collegamento
Contatti
Comitato Scientifico
Ermanno Arcicasa, Giovanni Magliarditi, Lorenzo Marcolini, Marisa Michelini, Alfio Carlo Russo, Alberto Stefanel, Lorenzo Santi.