
Orientamento formativo e sviluppo professionale del docente
GEO a JOB&Orienta 2025
27-28 novembre 2025
L’orientamento è processo continuo e integrato lungo tutto l’arco della formazione scolastica e universitaria e rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema educativo. Non si tratta solo di accompagnare studentesse e studenti nella scelta del percorso di studi o della professione, ma di fornire strumenti cognitivi, emotivi e valoriali per affrontare in maniera consapevole le transizioni, leggere la complessità del presente e immaginare il proprio futuro. In questa prospettiva, l’orientamento si configura come competenza trasversale e disciplinare insieme: da un lato richiama metodologie e pratiche educative comuni a tutti i docenti, dall’altro trova declinazioni specifiche nelle singole aree del sapere, valorizzando il legame tra contenuti disciplinari e sviluppo di competenze orientative.
La ricerca più recente e le esperienze condotte in ambito nazionale da GEO e all’interno dei progetti POT-Piani per l’Orientamento e il Tutorato e PLS-Piano Lauree Scientifiche hanno mostrato quanto sia strategico dare all’orientamento una dimensione che sappia curvarsi sul piano disciplinare ed interdisciplinare, in modo che esso sia parte integrante e continua nella formazione dei giovani. Ciò comporta in primo luogo una cultura del corpo docente in tal senso ed un’appropriazione progettuale di ogni docente nel curriculum, affinché l’orientamento non resti un’attività accessoria o comunque sporadica, ma diventi parte strutturale della pratica didattica e del percorso educativo. In questo quadro si collocano anche i percorsi universitari specifici, come il Master IDIFO, che contribuiscono a creare comunità professionali capaci di riflettere, sperimentare e diffondere buone pratiche.
Creare una sessione di convegno dedicata a questi temi risponde, dunque, a una duplice esigenza:
- dare spazio al confronto scientifico e didattico su impostazioni, teorie, normative e linee di ricerca avanzate nel campo dell’orientamento;
- valorizzare e condividere esperienze concrete, maturate nei contesti scolastici e universitari, che possono costituire esempi di buone pratiche trasferibili e replicabili.
La formula della tavola rotonda e delle esposizioni di esperienze si propone quindi come luogo di dialogo e contaminazione: tra teoria e prassi, tra discipline diverse, tra docenti in formazione e comunità professionali già consolidate. Attraverso questa circolarità di saperi e pratiche ci si propone di sviluppare un orientamento autenticamente formativo, capace di promuovere lo sviluppo professionale del corpo docente per sostenere la crescita delle nuove generazioni.
L’iniziativa propone risposte alle seguenti domande:
Come può essere realizzato un orientamento formativo, integrato con il processo di apprendimento?
Come si integra con aspetti sociali e psicologici ed iniziative differenziate di orientamento?
Come formare gli insegnanti per questa importante mission?
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
27 novembre 2025
Sessione interamente online
27/11/25 ore 14:30-18:00 - SESSIONE TOTALMENTE A DISTANZA*
14:30- 14:40 Saluti istituzionali
Marcella Gargano, Direttrice Generale delle Istituzioni della Formazione superiore, MUR
Ugo Cosentino, Coordinatore Nazionale PLS-Chimica
14:40- 16:10 - TAVOLA ROTONDA
Il Documento GEO sull’Orientamento
Marisa Michelini e Maria Assunta Zanetti, GEO
Integrazione tra le azioni del PLS-Fisica per contribuire alla formazione di studenti ed insegnanti
Claudio Fazio, Coordinatore nazionale del PLS di Fisica
Due aspetti di uno stesso problema: dall’indagine sulle competenze trasversali allo sviluppo dei talenti
Maria Assunta Zanetti, Coordinatrice nazionale del POT di Giurisprudenza
La formazione all’orientamento nel Master IDIFO
Marisa Michelini (IDIFO-UniUD)
La ricerca sul bisogno di orientamento degli studenti
Italo Testa, PLS-Fisica, UniNA
Formare gli insegnanti all’orientamento in termini multi-prospettici
Sara Martelli, POT-Giurisprudenza, UniPV
16:10 – 18:00 - PRESENTAZIONE DI BREVI ESPERIENZE
Preparare i docenti di Fisica per orientare gli studenti alle carriere STEM Valentina Bologna, Francesco Longo, Maria Peressi (PLS-Fisica, UniTS),
Il role playing come strumento di orientamento e di apprendimento del diritto
Cecilia Piera Blengino, Costanza Agnella, Costanza Agnella, Chiara De Robertis e Serena Ramirez, POT-Giurisprudenza, UniTO
Sinergie Scuola-Università per l’orientamento al diritto e alle scienze sociali
Maria Pia Gasperini e Catia Eliana Gentilucci, POT-Giurisprudenza, UniCAM
Costituzione, sostenibilità e diritto: esperienze di dialogo tra scuola e università
Francesca Tamburi, Alessandra De Luca, Lucilla Galanti, POT-Giurisprudenza, UniFI)
L'importanza delle attivita` hands-on: tre esempi dal PLS Fisica @ UniPI
Mannella Riccardo, PLS-Fisica, UniPI
Percorsi PF60 e orientamento
Garzia Isabella, PLS-Fisica, UniFE
Formazione dei docenti e attività di studenti e studentesse in ambito orientativo
Marco Sacco, LS Filippo Silvestri di Portici, Napoli e Master IDIFO
18 Discussione e conclusione lavori giornata
28 novembre 2025
Sessione in presenza & streaming
Sala Donizetti c/o Job Orienta
14:00 -14:30 INTRODUZIONE E RIEPILOGO I SESSIONE
Claudio Fazio, Coordinatore Nazionale PLS-FISICA, UniPA
Marisa Michelini, GEO, Master IDIFO, PLS-Fisica
Maria Assunta Zanetti, GEO, POT-Giurisprudenza
14:30 - 15:15 INTERVENTI
Orientamento: dai PLS e POT al PNRR e ritorno
Marcella Gargano, Direttrice generale delle Istituzioni della Formazione Superiore del MUR
Orientare alle Scienze per formare alle Scienze
Ugo Cosentino, Coordinatore nazionale del PLS-Chimica
Samuele Calzone e Dario De Sanctis, INDIRE Firenze
15: 15 – 17:00 PRESENTAZIONE BREVE DI ESPERIENZE
Percorsi di legalità a Scuola e in Università: esempi di progettualità condivisa
Ivan Salvadori, POT-Giurisprudenza, UniVR
Re(l)azioni chimica tra scuola e università: la valorizzazione degli insegnanti
Laura Orian (PLS-Chimica, UniPD
Orientamento e sviluppo professionale degli insegnanti nell’interazione tra il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria e le scuole: uno spinoff dal PLS
Pierfrancesco Riccardi, G Prete, F Chiappetta, PLS-Fisica, UniCAL
Orientare formando e impiego critico di Intelligenza Artificiale
Malegori Giovanna, Liceo Bagatta – Desenzano e AIF
Promuovere l'orientamento formativo in un percorso con App per esperimenti su mobile
Moras Giovanni, EFT Friuli Venezia Giulia e Master IDIFO
Educazione civica e orientamento STEAM: esperienze di ricerca-azione al Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova in collaborazione con il Dipartimento di Fisica – Università di Lubiana e il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano
Simone Napolitano, Marco Stefanelli, Giorgio Di Ciero, Ilario Mazzieri, Liceo Artistico “G. Romano” di Mantova e Master IDIFO
Orientare insegnando ottica
Marco Bellomo, scuole di Pescara, Christian Albrecht University, Kiel e Master IDIFO
17:00 Discussione e conclusioni, position paper.
L'articolazione del convegno:
27 novembre
14.30 - 18 sessione on-line
28 novembre
14 - 17 sessione in presenza c/o palazzina Convegni di Verona Fiere (possibilità di seguire in streaming)
Formazione docenti con attestazione:
La frequenza in presenza o online sarà formalmente attestata come formazione docenti riconosciuta dal Ministero, il convegno è presente su piattaforma SOFIA con l’ID: 101566.
Per ricevere l’attestato è necessario iscriversi alle sessioni mediante questo link
Partecipare come uditore online:
Sarà possibile seguire online il convegno anche senza iscrizione a questo link
Programma:
Scarica in PDF il programma dettagliato

